Sulle più alte colline
del Brunello

Poggio Antico

Ad un’altitudine media di circa 550 metri vengono coltivati 37 ettari di vigneti. I suoli hanno una natura antica e composita: rocce calcaree e galestro che spingono il sangiovese a dare il massimo, traducendosi in vini complessi ed eleganti, divenuti icone del Brunello.

Il patrimonio viticolo dell’azienda è gestito con rigore e costante presenza tra i filari. Analisi pedologiche hanno diviso i vigneti di Poggio Antico in 6 Macrogruppi e 15 Unità di Suolo che rappresentano tutti i micro-terroir della tenuta e vengono vendemmiati e vinificati separatamente.

Poggio Antico è l’alta dimora del Brunello: un’esperienza esclusiva da vivere immersi nella luce e nel colore della Toscana più autentica.

Poggio Antico

Storia

Fondata nel 1976, Poggio Antico nasce dall’unione di tre poderi storici sul versante sud-occidentale di Montalcino: un’area da sempre votata all’agricoltura, già censita nel Catasto Leopoldino del XVIII secolo. L’altitudine, l’isolamento e la composizione dei suoli hanno tracciato fin da subito una direzione precisa: viticoltura a basso impatto, selezione rigorosa e uno stile produttivo essenziale, profondamente legato al territorio.

Poggio Antico
Poggio Antico

Nel corso degli anni, Poggio Antico ha consolidato la propria posizione come realtà indipendente, riconosciuta per il rigore della sua impostazione produttiva e per un’enologia improntata alla sobrietà, in grado di esprimere con autenticità le caratteristiche del terroir.

A partire dagli anni 2000, l’azienda ha intrapreso un percorso di rinnovamento, sia dal punto di vista agronomico che strutturale: nuove tecnologie sono state introdotte in cantina, i vigneti sono stati progressivamente riorganizzati e il portfolio vini si è ampliato con l’inserimento di due IGT.

L’ingresso del nuovo proprietario Marcel van Poecke nel 2017 ha segnato l’inizio di una nuova fase di sviluppo e consolidamento qualitativo, sempre preservando l’eredità storica dell’azienda.

Poggio Antico

La nuova Cantina

Un progetto importante, nato dall’esigenza concreta di accompagnare con maggiore precisione ogni fase del lavoro, in vigna e in cantina. Negli ultimi anni l’approccio produttivo si è evoluto: la zonazione, l’identificazione delle Unità di Suolo e le vinificazioni separate richiedono spazi adeguati, strumenti tecnici mirati e una gestione razionale dei tempi e dei passaggi.

La cantina, firmata dall’architetto Marco Casamonti, sarà realizzata secondo un sistema completamente per gravità. Sarà una struttura integrata nel paesaggio, al servizio di un metodo che guarda lontano e si costruisce giorno dopo giorno – uno strumento pensato per migliorare la qualità del lavoro, alleggerire gli interventi, rispettare la materia prima. La posa della prima pietra è prevista per il 2026 – stay tuned!


Persone

È grazie al lavoro di un team che ogni giorno opera con motivazione, impegno e professionalità nel valorizzare le incredibili risorse agronomiche ed enologiche di Poggio Antico che si è costruito un brand forte e coerente, punto di riferimento per i vini di Montalcino in tutto il mondo.

Poggio Antico

Marcel van Poecke

Proprietario

Con una laurea in Agricultural Business Administration ottenuta presso l’Università Wageningen e un MBA William E. Simon School of Management della University of Rochester (USA), Marcel van Poecke è fondatore e chairman di AtlasInvest, con più di 25 anni di esperienza attiva nel settore energetico. Nel 2017 ha acquisito Poggio Antico: un ritorno alla natura e produzione agricola, a quello che è stato il suo primo amore.

Pier Giuseppe D'Alessandro

Direttore generale

Una laurea in Scienze Agrarie, una in Enologia e oltre venticinque anni di vendemmie sulle spalle, con esperienze in Lombardia e Toscana. A capo di tutte le principali evoluzioni agricole ed enologiche della proprietà e indiscutibile punto di riferimento per la qualità dei vini di Poggio Antico, ricopre il ruolo di Direttore Generale di Poggio Antico.

Alessio Sostegni

Enologo

Con una laurea in Enologia e un master in Viticoltura ed Enologia, è il più giovane del team, ma nel suo bagaglio tecnico può vantare molte vendemmie trascorse a Poggio Antico. A lui è affidata la gestione delle operazioni di cantina.

Riccardo Bogi

Direttore Commerciale e Marketing

Con quasi 20 anni di esperienza nel mondo del vino, ha lavorato dalla produzione all'analisi, con delle importanti esperienze commerciali tra Caraibi ed Africa. Tornato in Toscana nel 2016, è entrato a Poggio Antico nel 2023, gestendo i rapporti nazionali e internazionali per vendite e marketing.

Martina Dionisi

Visite, Vendite & Marketing

Responsabile dell’ospitalità, gestisce i rapporti con i clienti privati di Poggio Antico, anche dopo le visite. Coordina tutta la parte commerciale: ordini, attività di follow up e direct marketing.

Stefania Meneghetti

Contabilità e back office

La colonna portante dei nostri uffici. Si occupa di back office, contabilità, gestione dei costi e rapporti con i fornitori.

Arianna Ciacci

Spedizioni

Esperta di logistica e customer care. Si occupa della gestione del cliente lungo tutto il processo di vendita, dall’ordine alla fattura, fino alla spedizione, di cui gestisce ogni fase.

Claudio Ferretti

Responsabile del Vigneto

Memoria storica, nonché “mappa vivente” dei nostri vigneti. Come suo nonno e poi suo padre, anche lui è nato nella fattoria de «I Poggi», uno dei tre poderi che compongono la tenuta. Conosciuto da tutti come «Claudio de’ I Poggi», rappresenta la tradizione di Poggio Antico e il legame di questa azienda alla sua terra.

Jacopo Ferretti

Responsabile del Vigneto

Figlio di Claudio, si sta affiancando al padre per diventare il futuro responsabile del vigneto. In lui si manifesta la straordinaria continuità generazionale che corre tra la famiglia Ferretti e i vigneti di Poggio Antico.

Ewelina Sobstyl

Magazzino e Spedizioni

Cura e gestisce il confezionamento dei pacchi di Poggio Antico per il BTB e per i clienti privati.


Wine Club

Una porta d’accesso privilegiata al mondo di Poggio Antico dove è possibile acquistare i nostri prodotti, scoprire le selezioni esclusive, riservare le nuove annate e conoscere in tempo reale gli eventi espressamente dedicati ai soci

Entra nel club

Info

Cookie Policy
Privacy Policy
Update cookie preferences

Contact

Poggio Antico
53024 Montalcino (Siena), Italy

T: +39 0577-848044
E: mail@poggioantico.com

Poggio Antico
P. Iva IT 00218560522
credits Well Com