A Poggio Antico, il terroir è un elemento fondamentale per la creazione dei nostri vini. Tuttavia, quando si parla di territorio spesso le parole non bastano – né per descriverlo, né per capirlo davvero.  

Da questa necessità, e dalla volontà di esplorare e condividere con sempre più trasparenza e chiarezza le caratteristiche del luogo d’origine dei nostri vini, nasce la nostra ultima collaborazione con Pierre Le Hong, il cui lavoro di map-design ci ha aiutati ad esprimere visivamente alcuni concetti fondamentali.


L’idea, semplice e rivoluzionaria, è quella di dare sostanza alle parole di chi racconta i propri vini, descrivendo la terra e i suoli in cui nascono. Creare uno strumento visivo aiuta chi ascolta – e chi spiega – a comprendere le informazioni con immediatezza.


Chiamarle “mappe 3D” è riduttivo: le creazioni di Pierre Le Hong sono esperienze immersive che permettono agli spettatori di intraprendere un viaggio digitale nella geografia e morfologia del territorio, partendo dalla vista panoramica del pianeta per arrivare ai dettagli più intricati delle singole parcelle di vigneto. Le sue “videomappe” evidenziano i contorni del terreno, i tipi di suolo, il flusso del vento, l'altitudine, le pendenze e le varietà di uva – un vero e proprio ritratto a 360° del territorio.


Questo progetto, appena rivelato, si evolverà in futuro seguendo lo sviluppo dei nostri vigneti. Si aggiornerà per raccontare nuovi progetti, vini e chiavi di lettura del terroir. È un potente strumento che, in vari ambiti, riesce a trasmettere qualcosa di importante.



La nostra visione aziendale:
L’innovativo strumento visivo trasforma il modo di comprendere e visualizzare il territorio, offrendo un’esperienza immersiva ed educativa che riflette l'impegno a rappresentare e comunicare il terroir con autenticità e trasparenza. Incontrando migliaia di persone ogni anno, è fondamentale poter trasmettere informazioni essenziali e dettagliate in poco tempo; le videomappe consentono di portare virtualmente gli interlocutori direttamente a Montalcino, raccontando il territorio e il nostro approccio produttivo in modo efficace e immediato. Inoltre, ogni membro del team di cantina può correlare visivamente ogni botte con la relativa parcella di vigneto, ottenendo un quadro più preciso dell’annata e migliorando la comprensione complessiva del processo produttivo.