“Semplice e lineare, ma allo stesso tempo unico,
meraviglioso e attento all’ambiente”: è stato finalmente
presentato il progetto per la realizzazione della nuova cantina di Poggio Antico, a cura dell’architetto di fama mondiale Marco Casamonti e dello studio Casamonti
& Partners.
Si tratta del secondo progetto in Italia a firma di Casamonti, Professore Ordinario presso la Facoltà di Architettura di Genova e già autore della pluripremiata cantina Antinori nel Chianti Classico – insignita nel 2023 del titolo di “cantina più bella del mondo” dal concorso World’s Best Vineyards – oltre che di numerosi altri celebrati progetti all’estero, in particolare in Asia, quali la cantina Shangri-La a Penglai, in Cina, e la vietnamita Ba Na Hills.
Una cantina d’autore, dunque, sulle più alte colline del Brunello, con la scelta di un professionista di altissimo spessore a confermare la direzione intrapresa negli ultimi anni: un’ottica di costante miglioramento che Poggio Antico segue con determinazione, con l’intento di raggiungere standard di altissimo livello, tanto nella produzione quanto nell’ospitalità e nell’accoglienza.
Pier Giusepe D’Alessandro, Direttore Generale, ci ha raccontato qualcosa in più: «L’idea di costruire una nuova cantina nasce da due esigenze. La prima, più “tecnica” è legata al nuovo approccio che stiamo adottando nella gestione del nostro lavoro: un approccio più “puntuale” che richiede volumi di vinificazione più piccoli per poter identificare ogni singola unità di suolo dell’azienda con un suo vino. La seconda esigenza è quella di rendere più razionali i passaggi che dall’uva ci portano alla bottiglia adottando un sistema di gravità totale nel processo produttivo. L’incontro con l’architetto Casamonti è stato da subito un connubio felice perché, interpretando le nostre esigenze, ha dato vita a un progetto semplice e lineare, ma allo stesso tempo unico, meraviglioso e attento all’ambiente che sarà in grado di stupire ancora una volta e di arricchire il magnifico territorio in cui ci troviamo».