L’anima di Poggio Antico, la voce del nostro terroir e la miglior espressione di ciò che siamo oggi: è finalmente in arrivo Vigna i Poggi, primo Brunello da singolo vigneto di Poggio Antico, in commercio per la prima volta con l’annata 2019 e disponibile al mercato dalla prossima primavera.

Frutto di anni di ricerca, osservazione e selezione meticolosa, Vigna i Poggi 2019 nasce dalla vinificazione separata delle uve della nostra vigna a più alto potenziale, ad un’altitudine di 550-570m s.l.m. e da sempre terra di grandi Sangiovese.


IL VIGNETO

Con esposizione a sud-ovest, la vigna “i Poggi” si estende per 2,5 ettari ed è caratterizzata da terreni compositi, profondi e mediamente fertili, con una percentuale di scheletro che supera il 35%.

I suoli calcarei, della famiglia del galestro toscano, ospitano una vigna piantata nel 2005, allevata a cordone speronato, che oggi viene coltivata in gestione biologica al 100%.

Sono suoli dall’enorme potenziale vinicolo, che abbiamo selezionato e curato negli anni per garantirne la massima espressività.

Fertilizziamo esclusivamente con prodotti naturali, e gestiamo il verde con corroboranti, per aiutare la pianta a sviluppare le sue difese naturali e proteggerla dalle difficoltà del cambiamento climatico; ogni azione è mirata al mantenimento della biodiversità, che permette la creazione di un ecosistema sano, resistente e indipendente, dove le uve possano esprimere al meglio la loro potenzialità.


IL VINO

Dopo la vendemmia, avvenuta, per la prima annata di Vigna i Poggi, a inizio ottobre, le uve vengono vinificate in 4 vasche di cemento da 60 hl, dalla forma sagomata a “tulipano”. Qui, la fermentazione alcolica e quella malolattica si svolgono in contemporanea alla macerazione, mantenendo temperature inferiori ai 25°C per circa 15 giorni.

L'approccio all'estrazione dei composti fenolici è sempre gentile, con un'attenzione particolare alle follature nelle fasi iniziali e a leggere bagnature del cappello nella seconda metà del processo; dopo 4 settimane dalla raccolta, la svinatura avviene con la separazione del vino fiore da quello di pressa.

L’affinamento di Vigna i Poggi 2019 è durato circa 30 mesi in 4 botti di rovere austriaco da 25 hl, con ulteriori 6 mesi in cemento prima dell'imbottigliamento.


Con una produzione limitata di circa 10.000 bottiglie di diversi formati, Vigna i Poggi 2019 sarà disponibile sulla Place de Bordeaux, negli Stati Uniti e in Italia a partire dalla prossima primavera.

Da ora, Vigna i Poggi è anche disponibile per il preordine in esclusiva per gli iscritti al Wine Club: accedi ora per assicurarti la possibilità di averlo nella tua collezione!